Area Inclusione

Tra gli strumenti di accompagnamento dell’Inclusione Scolastica a livello di singolo Istituto vi sono i GLO (Gruppi di lavoro operativi), il GLI (Gruppo di Lavoro per l’inclusione) e il PAI (Piano Annuale per l’inclusione).

Si rinvia alla pagina dell’USR del Veneto per la descrizione delle loro finalità e per le relative schede tecniche.

https://istruzioneveneto.gov.it/aree-tematiche/bisogni-educativi-speciali/strumenti-di-accompagnamento-glo-gli-piano-inclusione/

La normativa di riferimento per l’Area dell’Inclusione è costituita dal D. Lgs 66/2017 e dal suo correttivo D. Lgs 96/2019. 

GLI (Gruppo di Lavoro per l’inclusione)

COMPITI

  • Analisi delle risorse umane e materiali disponibili nell’Istituto 
  • Rilevazione dei bisogni trasversali (laboratori, sussidi, …) emersi nei diversi consigli di classe e team docenti, avanzamento di proposte agli organi collegiali, pianificazione degli interventi, monitoraggio della realizzazione e valutazione degli esiti.
  • Rilevazione dei bisogni di formazione e proposte per lo sviluppo di unità formative da inserire nel piano di formazione dell’Istituto.
  • Creazione di rapporti con il territorio per una mappatura dei servizi esistenti, definizione coordinata di interventi e programmazione dell’utilizzo efficace delle risorse in riferimento alla disabilità.
  • Formulazione di proposte per il miglioramento delle pratiche inclusive in seguito al monitoraggio del livello di inclusività della scuola (esempio: definire protocolli d’azione per l’accoglienza, creare vademecum per insegnanti di sostegno e curricolari, prevedere forme di tutoring tra colleghi, progettare attività per la continuità e l’orientamento, avviare forme di valutazione della qualità dell’inclusione, …). 
  • Elaborazione del PAI (Piano per l’inclusione).
  • Supporto ai Team Docenti e ai Consigli di Classe nell’attuazione del PEI.
  • Analisi dello stato di attuazione dei PEI.
  • Individuazione di eventuali criticità e sviluppo di conseguenti azioni di miglioramento.
  • Supporto nella documentazione, cura e diffusione di buone prassi di attuazione dei PEI.